19 – 20 novembre 2016
Università degli Studi di Brescia
Dipartimento di Economia e Management Brescia
Chiostro Santa Chiara, 50
Programma
Venerdì 18 novembre
Ore 15,30
Un bosco per ricordare Lorenzo! Piantiamo nuovi alberi ai Giardini di Via San Benedetto, nel quartiere Buffalora, a Brescia
Sabato 19 novembre
Ore 9,30
Accoglienza e allestimento poster dei circoli
Ore 10,00-10,30
Apertura assemblea a cura della Direttrice Simona Colombo e di Carmine Trecroci Presidente del Circolo di Brescia.
Sarà presente Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente
Ore 10,30-12,45
Lavoriamo insieme!Legambiente Lombardia verso il futuro Costruiamo insieme l’associazione che vogliamo.
Come sarà l’associazione del futuro? Chi saranno gli attori protagonisti? Chi interpreterà le nuove sfide? Utilizzeremo il metodo del world cafè: divisi in tavoli di lavoro paralleli discuteremo rispondendo a domande prestabilite. Le risposte saranno raccolte su post-it. Ogni 20’ si cambia tavolo, mescolandosi e rispondendo a una nuova domanda. Il risultato sarà riportato nella plenaria di domenica mattina. Questi i 5 temi di discussione:
- Il tesseramento e l’adesione all’associazione. Positività e criticità della ns campagna.
- Il volontariato, la partecipazione e la proposta di Legambiente ai volontari. La nostra forza e le nostre debolezze.
- L’educazione, l’accoglienza e la cura del territorio. Rafforzare la nostra presenza, educare all’ambiente.
- La gestione dei conflitti sociali e ambientali. Strumenti e opportunità per aumentare la nostra azione e la nostra credibilità sul territorio.
- Le relazioni e le alleanze. Aumentare la nostra resilienza, consolidare la nostra identità nella diversità.
Ore 13,00-14,00
Pranzo in Università a cura di Ortociclo
Costo € 10,00. Prenotazioni entro il 15/11
Ore 14,15-16,30
Suggerimenti, stimoli, suggestioni e soluzioni per il futuro!
Gruppi di lavoro tematici a cui saranno invitati esperti e/o facilitatori esterni
- Territori e aree urbane. La relazione tra ecologia, agricoltura e città per migliorare la qualità della vita delle comunità umane e valorizzare la bellezza dei territori lombardi
- Industria e macerie del passato. Politiche industriali e territori liberi dai veleni. Nuove proposte per le bonifiche
- Infrastrutture e mobilità: muoversi dentro e fuori Le città. Strade e autostrade, ferrovie e autobus, auto condivise, biciclette e ibridi: le ragioni della nostra voglia di una mobilità nuova.
- Lavoro e green economy. Esperienze e professioni generate dall’ambiente; green jobs, l’economica civile e l’economia circolare come opportunità per l’associazione di radicare il cambiamento nell’economia
Ore 17,30-19,00
Legambiente incontra il territorio: la campagna #salvailsuolo
Incontro aperto a comitati, associazioni, enti e cittadini per ragionare insieme sulla salvaguardia del territorio bresciano e lombardo.
Ore 20,00
Ceniamo insieme? A cura dei circoli bresciani
Prenotazioni entro il 15/11, costo max € 25
Domenica 20 novembre
Ore 9,30
Accoglienza
Ore 10,00
Cerimonia di piantumazione di un albero per ricordare Lorenzo.
Università degli Studi di Brescia
Ore 10,30-13,30
#Rigeneriamoci: i circoli Legambiente alla prova del futuro
Il racconto delle esperienze territoriali dei circoli per raccogliere e affrontare la sfida delle città metropolitane e dell’Europa
Coordinano: Barbara Meggetto, Presidente, Simona Colombo, Direttrice e Marzio Marzorati, Vicepresidente, di Legambiente Lombardia
Saranno con noi:
Rossella Muroni, Presidente nazionale Legambiente
Maurizio Tira, Rettore dell’Università di Brescia e docente di urbanistica
Emilio del Bono, Sindaco di Brescia
Don Fabio Corazzina, Pax Christi
Una mappa dove trovare ristoranti, parcheggi, stazioni, hotel e luogo dell’assemblea.
Scarica la locandina dell’assemblea dei circoli di Legambiente Lombardia