AON Brescia e Legambiente Brescia:
insieme per una giornata di volontariato a favore dell’ambiente a cui seguirà l’incontro “Cetacea, e dopo tutto ciò rimasero solo le balene. Riflessioni per un ambientalista di città”.
Il gruppo AON, leader nel settore del brokeraggio assicurativo e della consulenza dei rischi, da 5 anni dedica a Legambiente una giornata di volontariato dei suoi dipendenti in campo ambientale. Legambiente Brescia ha colto l’occasione anche quest’anno per proporre, insieme ad AON, un’iniziativa di sensibilizzazione contro l’abbandono di rifiuti che avrà luogo mercoledì 27 giugno.
Insieme ai volontari di AON e di Legambiente Brescia percorreremo il centro della città alla ricerca di piccoli e grandi rifiuti abbandonati. Nel pomeriggio li separeremo e fotograferemo, valorizzandone la qualità e la quantità.
In serata, grazie alla collaborazione con la Galleria dell’Incisione ove è in corso la mostra “Cetacea. E dopo tutto ciò rimasero solo le balene”, Legambiente organizza un incontro per riflettere su cosa possiamo fare per limitare l’impatto dei nostri comportamenti sull’ambiente.
Interverranno:
• Filippo Cabrini, responsabile del coordinamento Lombardia di Sea Shepherd Italia,
che parlerà dell’esperienza dei volontari che si battono per la tutela del mare in Italia e
nel mondo;
• Maddalena Jahoda, communication manager di Istituto Tethys, che toccherà il
problema delle microplastiche nel Mediterraneo;
• Beatrice Di Cesare, che ha contribuito all’edizione italiana del libro “La Famiglia Zero
Rifiuti (o quasi)”, in uscita in questi giorni, ci consiglierà piccole grandi scelte
quotidiane per lasciare sulla terra un’impronta leggera.
Modera l’incontro Carmine Trecroci, presidente di Legambiente Brescia.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Mercoledì 27 giugno 2018
dalle 10.00 alle 16.00
punto di ritrovo: Campo Marte
ATTIVITÀ con Legambiente e AON: una giornata da volontario
dalle 18.30 alle 20.00
Galleria dell’Incisione, via Bezzecca 4
INCONTRO Cetacea. E dopo tutto ciò rimasero solo le balene.
Riflessioni per un ambientalista di città
ATTIVITÀ con Legambiente e AON: una giornata da volontario
Programma:
10.00 Ritrovo presso Campo Marte a Brescia; assegnazione percorsi e attrezzi
10.15 Perlustrazione e raccolta rifiuti
13.00 Pranzo presso Trattoria “il Licinsì KM Zero”, in via Montegrappa 17, Brescia
14.30 Attività di separazione e valorizzazione degli scarti
15.30 Conferenza stampa
16.00 Fine attività
Abbigliamento richiesto:
Sportivo comodo e leggero
Per partecipare:
Comunicaci la tua presenza entro il 25 giugno mandando una mail a: cetacea@incisione.com.
I bambini sono i benvenuti!
INCONTRO Cetacea. E dopo tutto ciò rimasero solo le balene.
Riflessioni per un ambientalista di città
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sede e orario:
Galleria dell’Incisione, Via Bezzecca 4 – Brescia, dalle 18.30 alle 20.00
FILIPPO CABRINI
Coordinamento Lombardia Sea Shepherd Italia Onlus. Costituita nel 1977, Sea Shepherd è un’organizzazione internazionale senza fini di lucro la cui missione è quella di fermare la distruzione dell’habitat naturale e il massacro delle specie selvatiche negli oceani al fine di conservare e proteggere l’ecosistema (www.seashepherd.it).
MADDALENA JAHODA
Ricercatrice e communications manager dell’Istituto Tethys, autrice di “Le mie balene” (Mursia).
Tethys conduce ricerca scientifica sui mammiferi marini, in particolare cetacei del Mediterraneo, finalizzata alla tutela degli animali e del loro ambiente; due dei suoi progetti sono tra quelli di più lunga data nel Mediterraneo e comprendono il coinvolgimento in mare del pubblico, con la formula della citizen science (www.balenedelfini.org).
BEATRICE DI CESARE
Operatrice in discipline olistiche, nella sua vita cerca di diminuire l’impatto ambientale, tanto da aver ridotto quasi a zero la sua produzione di rifiuti. Attraverso libri, social network e incontri dal vivo diffonde informazioni su uno stile di vita eco-minimalista e solidale.