La vita e l’ambiente a Brescia POST COVID19 – Le proposte di Legambiente per la mobilità d’emergenza

L’origine e le implicazioni dell’emergenza pandemica rafforzano la certezza che non ci sono alternative a un profondo ripensamento della relazione dell’uomo con la natura: bisogna fermare la catastrofe climatica e l’inquinamento degli ecosistemi, proteggere la biodiversità, frenare il consumo di risorse.

A Brescia questo significa potenziare ed accelerare gli sforzi concreti di tutta la comunità per una città sostenibile. Imprese, cittadini e istituzioni devono ricostruire su basi nuove il modo in cui si spostano, consumano risorse, producono scarti, interagiscono con l’ambiente urbano. Naturalmente tenendo conto dei nuovi vincoli legati al distanziamento sociale e alle altre misure per il contenimento della diffusione del contagio e delle rilevanti difficoltà economiche che stanno già emergendo.

Più di prima, anche a Brescia, queste e le implicazioni correlate necessitano di essere affrontate in un’ottica integrata di lungo termine, quindi di pianificazione e di relazione sistematica sia con gli obiettivi di fondo che con le risorse concretamente a disposizione per perseguirli.

Come noto, nell’ultimo anno il nostro circolo ha lavorato a “5 proposte per l’aria di Brescia”. Ricordiamo che le 5 proposte erano:

  1. Ufficio Energia
  2. Mobility Manager di Area
  3. Bicipolitana
  4. Potenziamento linee autobus
  5. Low Emission Zone

Sappiamo che “l’emergenza Covid” ha modificato il contesto rispetto a quando le proposte sono state elaborate e presentate alla Giunta e alla città. Tuttavia, riteniamo che esse rappresentino ancora un valido schema di riferimento e riflessione per le misure che suggeriamo.

L’idea che guida le varie proposte è che nella situazione “post-Covid”, proprio per evitare un massivo ritorno all’uso del mezzo privato, sarà ancora più necessario agire in modo integrato su diversi piani per spingere i cittadini a muoversi a piedi, in bici e con mezzi alternativi all’automobile.

Le proposte sono basate sugli stessi principi che guidano anche il PUMS del Comune:

  1. Ridurre la domanda di trasporto motorizzato individuale e quindi contrastare le emissioni, l’incidentalità e la congestione;
  2. Riorientare gli spostamenti dall’auto privata verso forme di mobilità attiva e il trasporto pubblico;
  3. Migliorare la qualità dei servizi pubblici, l’ecienza e la sicurezza della mobilità non motorizzata.

L’emergenza Covid, se affrontata nel modo corretto, potrebbe rappresentare una formidabile “spinta” verso la cittadinanza (anche verso la parte più scettica) per cambiare gli stili di vita: informare, condividere e coinvolgere dovranno essere i cardini di tutta la strategia.

Scarica il documento completo con le Proposte di Legambiente Brescia per la Mobilità post Covid-19 nel Comune di Brescia

Scarica l’integrazione


Una risposta a "La vita e l’ambiente a Brescia POST COVID19 – Le proposte di Legambiente per la mobilità d’emergenza"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...