“FASE 2”, L’IMPEGNO PER LA CITTÀ: intervista a LEGAMBIENTE BRESCIA

L’IMPEGNO PER LA CITTÀ: intervista a LEGAMBIENTE BRESCIA

Quale posizione ha oggi Legambiente Brescia nei confronti del periodo che stiamo vivendo?

Desideriamo collaborare per la rinascita di una città nella quale in un tempo brevissimo l’aria è migliorata, la natura è tornata ad avvicinarsi all’uomo e ci siamo ritrovati ad apprezzare il silenzio come dono prezioso ormai dimenticato.

I giorni che stiamo vivendo sono giorni difficili, la maggior parte di noi ha visto cambiare radicalmente le proprie abitudini e il proprio stile di vita, le relazioni sociali hanno assunto nuove forme e connotazioni.

L’emergenza Covid, se affrontata nel modo corretto, potrebbe rappresentare una formidabile “spinta” verso la cittadinanza (anche verso la parte più scettica) per cambiare gli stili di vita: informare, condividere e coinvolgere dovranno essere i cardini di tutta la strategia.

Pensate che ci sia una relazione tra il virus e l’inquinamento nella nostra città?

Numerosi studi stanno indagando la possibilità di una relazione fra epidemia e inquinamento atmosferico. Sappiamo per certo che la Pianura Padana ha le condizioni geomorfologiche tra le peggiori al mondo e conosciamo bene le evidenze scientifiche che dimostrano come l’esposizione ai fattori inquinanti abbia gravi ripercussioni sul sistema respiratorio, cardiocircolatorio e non solo.

Come pensate che vada affrontata la fase 2?

Siamo convinti che sia indispensabile mettere al centro le questioni sociali e ambientali troppo a lungo considerate secondarie: riduzione della pressione antropica sulle matrici ambientali; tutela dell’aria, dell’acqua e del suolo, cura delle fragilità e rigenerazione urbana.

I temi che la nostra comunità dovrà affrontare riguardano molteplici ambiti: riduzione del consumo di energia, stop al consumo di suolo, tutela dalla biodiversità e dell’agricoltura locale, attenzione all’alimentazione, promozione della mobilità sostenibile e della riduzione dei rifiuti.

Cosa proponete per i prossimi mesi?

Stiamo pensando ad esempio a campagne come puliamo il mondo, dedicate all’enorme quantità di presidi usa e getta che siamo obbligati a produrre, alla diffusione di piste ciclabili pop up, ovvero itinerari provvisori ricavati rapidamente per consentire spostamenti sostenibili e sicuri, alla promozione degli incentivi per il bike to work, all’organizzazione di orti urbani in collaborazione con i consigli di quartiere, alla piantumazione di nuovi alberi per il bosco di Lorenzo.

A chi vi rivolgete con il vostro appello?

A tutti i cittadini, siamo convinti che comportamenti individuali più virtuosi siano l’unica via per avere non solo ricadute positive per la nostra salute ma anche per ottenere benefici di natura economica e sociale.

Qual è il vostro rapporto con le istituzioni?

Siamo fortemente consapevoli della necessità di collaborare affinché questi comportamenti vengano incentivati da una politica più attenta all’ambiente. Chiediamo quindi a tutti di contribuire per attuare e promuovere scelte coraggiose ad ogni livello; singoli, associazioni, Amministrazione Comunale.

Avete già qualche proposta da fare ai cittadini bresciani?

Stiamo organizzando in queste settimane i nostri gruppi di lavoro sui vari temi.

In questi giorni abbiamo avviato un dialogo con l’assessore Manzoni per affrontare il tema della mobilità.

L’idea che guida le varie proposte è che nella situazione “post-Covid”, proprio per evitare un massivo ritorno all’uso del mezzo privato, sarà ancora più necessario agire in modo integrato per spingere i cittadini a muoversi a piedi, in bici e con mezzi alternativi all’automobile.

Le proposte sono basate sugli stessi principi che guidano anche il PUMS (Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile) del Comune ovvero azioni concrete per contrastare le emissioni, l’incidentalità e la congestione del traffico.

Nel frattempo abbiamo attivato una versione online di Scambio di Stagione, puntata primaverile del mercatino del nostro scambio di oggetti libero e gratuito che si svolge a Cascina Maggia.

Come può partecipare alle vostre attività un cittadino bresciano?

Potete trovare le nostre proposte e tutte le informazioni sulle nostre attività sul sito www.legambientebrescia.it e sulle pagine social (Facebook e Instagram) dove è possibile anche contattarci telefonicamente.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...