La tabella che segue sintetizza le risposte fornite dai candidati a Sindaco di Brescia che hanno gentilmente risposto alla nostra interrogazione sulle principali sfide ambientali per la città dei prossimi anni. Le domande e la schematicità delle risposte che avevamo pensato ovviamente non consentono valutazioni articolate come la complessità dei temi proposti richiederebbe; ciononostante, riescono a far emergere con un accettabile grado di approssimazione la sensibilità dei candidati sia riguardo alle scelte ambientali, sia ad
impegni realmente vincolanti verso gli elettori.
Il quadro complessivo è senz’altro positivo: nonostante alcune importanti differenze, i candidati che ci hanno risposto sembrano valutare come decisamente importante la qualità dell’ambiente urbano per le scelte amministrative future.
Tuttavia, quando dalle dichiarazioni di principio si passa ad impegni più vincolanti su misure specifiche, che era l’intento principale del nostro questionario, emergono posizioni molto diverse: solo due candidati (Ghidini e Marino) concordano pienamente con la necessità che la città acceleri il passo su alcune fondamentali criticità e adotti scelte più coraggiose su mobilità, energia, rifiuti, educazione alla sostenibilità.
Come richiamiamo in un’apposita scheda, le autorità pubbliche, oltre a formulare politiche orientate al bene comune, hanno anche il dovere di responsabilizzare i cittadini riguardo all’impatto delle loro attività.
Pertanto, gli amministratori devono accompagnare i cittadini in un percorso intelligente di educazione civica e le scelte amministrative devono promuovere cambiamenti di comportamento, favorendo e rendendo più conveniente e desiderabile andare a piedi, ridurre e separare i rifiuti, vivere in spazi urbani riqualificati, consumare meno carne e meno energia, ecc.. Brescia necessita anche di strategie e azioni di sensibilizzazione
in grado di rafforzare la coscienza collettiva intorno alle tematiche ambientali e che orientino i cittadini verso una maggiore consapevolezza della possibilità di ridurre l’impatto ambientale delle loro abitudini.
E’ una sfida complessa ma non derogabile a tempi migliori. La qualità della vita e della salute non sono compatibili con ritardi e compromessi al ribasso, nei comportamenti degli amministratori come nelle scelte degli elettori. Che ovviamente invitiamo a votare per chi offre garanzie più credibili di avere nel cuore il bene del pianeta e della nostra città!
Il colore verde denota la risposta “SI”, quello rosso “NO”. Un asterisco indica che la/il candidata/o ha apportato una correzione alla domanda da noi posta, invalidandone il senso. La dicitura “ND” indica che la/il candidata/o non ha fornito risposta alla domanda così come da noi formulata.
Di seguito il nostro documento originale e le risposte originali dei candidati.
+++ CLICCA QUI PER LEGGERE IL DOCUMENTO COMPLETO! +++
Risposte candidati: